ULTIME NOTIZIE

mercoledì 6 agosto 2014

Più Territori - Fenomeni paranormali in Brianza? Lo scoprirete con l’E.P.A.S. European Paranormal Activity Society

 
Finalmente anche la Brianza avrà la sua squadra che si occuperà di  indagare sul territorio nostrano su quei fenomeni ai quali al momento la scienza non sa dare ancora una risposta e che sempre più sembra interessare tanto gli appassionati del tema quanto gli scettici che avranno la possibilità di constatare con i propri occhi quanto documentato e potranno porre i loro dubbi ai rappresentanti dell’E.P.A.S, European Paranormal Activity Society.
 
Massimiliano Maresca (presidente internazionale E.P.A.S.) e
Angelo Locati (presidente provinciale e membro nazionale)
L’inaugurazione della nuova sede avverrà sabato 9 agosto alle ore 17.30 presso l’Antiga ostertia Sant Andrea a Misinto in via S.Andrea, 13, il cui titolare è Lorenzo Banfi, con il quale, il presidente provinciale dell’E.P.A.S., Angelo Locati, membro del direttivo nazionale che sta seguendo la sezione Monza-Brianza, racconta :“ci siamo trovati subito in sintonia”. 
 
La  scelta dell’Osteria come luogo dove si ritroveranno tutti i martedì, agli occhi degli scettici potrebbe sembrare casuale ma per chi conosce tanto il titolare quanto l’associazione non sembra così, tant’è che Angelo ci spiega: “ho visto il posto, mi ha colpito, ho parlato con Lorenzo, il titolare, ho chiesto la disponibilità per i nostri incontri e mi ha dato l’ok e da qui abbiamo iniziato insieme questo cammino”.
 
Da sinistra: Angelo Locati, Massimiliano Maresca, Lorenzo Banfi. 
Foto realizzate da Renato Manicone
Lorenzo Banfi, che molti ricorderanno per i suoi libri scritti in dialetto milanese è anche uno dei consiglieri della neonata sezione, che come ci spiega il presidente internazionale dell’ European Paranormal Activity Society , Massimiliano Maresca, ha anche una ‘mission culturale’: “Ogni presidente provinciale come in Italia e in Europa (hanno ben 5 sezioni anche all’estero) ha un compito importantissimo che è quello di studiare i misteri e leggende del proprio territorio e portarle alla luce , un po’ come si fa con le lingue dialettali, creando delle conferenze, dei dibattiti, dei convegni e proponendo su queste leggende popolari delle indagini per il nostro team da svolgere direttamente nel proprio territorio”.  

Alcuni degli strumenti utilizzati per le indagini dal team di E.P.A.S.
La particolarità dell’associazione è quella di aver un team di ricerca che si chiama E.P.A.S, di cui fa parte il gruppo operativo che si occupa di portare avanti le indagini, ma come ci spiega il presidente Maresca: “in realtà l’associazione si chiama Istituto Nazionale di ricerca e studi dei fenomeni paranormali”, e si occupa di “parlare  a 360 gradi di paranormale”, infatti a differenza di altre associazioni “gli interessi e i temi trattati passano dalla ufologia alla demonologia fino a sconfinare nella ricerca di fenomeni paranormali chiamati volgarmente fantasmi”.
 
Chissà se questo argomento dai più considerato un tabù e molto contestato dalla scienza attuale, che attualmente non riesce a dare delle prove dell’esistenza fenomeno paranormale non essendo riproducibile in laboratorio e del tutto casuale, riuscirà grazie al nuovo team della Brianza a infrangere quel muro della diffidenza e del mistero….


Giulia Macchi 

Più News - Magazine di Informazione

Più News - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Busto Arsizio n.01/2014 - Direttore Responsabile: Giulia Macchi. Per scrivere alla redazione, per una segnalazione o per un comunicato stampa, CLICCA QUI.

Posta un commento

 
Copyright © 2013 Più News - Magazine di informazione
Design by Studio Eremita 2.0| P.Iva 03919000616