ULTIME NOTIZIE

venerdì 23 maggio 2014

Più Territori - La grande epopea del Novecento con Eugenio Corti

Eugenio Corti Solaro
Dal 28 maggio al 2 giugno Solaro presso la Villa Borromeo potremo conoscere grazie alla mostra itinerante che ha preso corpo nel 2011 la vita e le opere di un grande scrittore del Novecento da poco scomparso: Eugenio Corti
L’inaugurazione che avverrà alle ore 21 presso la Sala Consiliare del Comune di Solaro, è stata fortemente voluta e sostenuta dal Circolo Storico Solarese che ha deciso di portare nel Comune 32 pannelli per ripercorre, attraverso le opere di Corti, la grande epopea del Novecento facendo emergere la natura profonda di cosa sia l’uomo e delle conseguenze e motivazioni che hanno portato la Seconda Guerra Mondiale. 

La finalità del progetto è anche quella di valorizzare attraverso queste opere il territorio in cui viviamo: la Brianza. Eugenio Corti, primo di dieci figli dopo aver scoperto la propria vocazione di scrittore mentre frequentava il collegio San Carlo di Milano iniziò la sua scrittura dedita alla ricerca della verità e della bellezza utilizzando anche quella che è stata la sua vita personale e tra le fonti di ispirazione di notevole importanza fu la sua partecipazione alla seconda guerra mondiale per la quale fu destinato al fronte russo.

Il filo conduttore di tutte le sue opere a partire da ‘I più non ritornano’ fino ad arrivare a  ‘Il Cavallo rosso’ è quello di mostrarci come il ‘male’ abbia il volto del conflitto e proprio ne ‘Il Cavallo rosso’ considerato dalla critica e non solo, il  grande romanzo di più generazioni ed espressione del popolo brianteo, ritroviamo una storia che incrocia la Brianza con la Lombardia, l'Italia, la Russia e la Germania e utilizzando le stesse parole dell'autore potremmo dire: "La guerra viene … è il prodotto dell'immoralità umana, né più, né meno". 

Per Corti la definizione del male non è mai astratta tant'è che porta sempre un nome specifico perché si muove attraverso individui, decisioni e comportamenti. Quello che si potrà scoprire e vivere visitando la mostra è anche quel senso di smarrimento che hanno portato due ideologie come il nazismo e il comunismo alla degenerazione e all'annullamento della persona: umiliata, offesa, torturata e mandata a morte nei lager come nei gulag, trucidata sui fronti di combattimento di tutta Europa.

Oltre all'inaugurazione della mostra sarà possibile assistere all'esecuzione di alcuni brani popolari della seconda Guerra Mondiale riprodotti dal coro Alpe di Saronno. Durante la serata verranno letti alcuni brani tratti dalle opere di Eugenio Corti.

Vi aspettiamo mercoledì 28 maggio alle ore 21 presso la Sala Consiliare del Comune di Solaro per poter scambiare con i solaresi  e non solo emozioni, ricordi e testimonianze.


Circolo Storico Solarese

Più News - Magazine di Informazione

Più News - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Busto Arsizio n.01/2014 - Direttore Responsabile: Giulia Macchi. Per scrivere alla redazione, per una segnalazione o per un comunicato stampa, CLICCA QUI.

Posta un commento

 
Copyright © 2013 Più News - Magazine di informazione
Design by Studio Eremita 2.0| P.Iva 03919000616