Quello che stiamo per rivelarvi ha dell’impossibile ma è quanto è
accaduto e rischia di accadere nelle prossime ore in Inghilterra.
Grazie ad alcuni nostri connazionali che vivono all'estero
abbiamo potuto scoprire che a causa di un errore o meglio, della mancanza di comunicazione
tra il nostro Paese e il Regno Unito è successo che gli italiani che vivono a
Londra a loro insaputa hanno rischiato di incappare in una pena che prevede “la reclusione da uno a tre anni e la multa da
euro 51 a euro 258”, in quanto hanno avuto la possibilità di votare doppio,
ossia gli è stata consegnata la scheda elettorale sia per votare gli
europarlamentari italiani che quelli britannici. E questo secondo l’articolo 49 della legge 18
del 1979, che vieta di votare
due volte per
l’elezione dei membri del parlamento europeo, sia nel paese
di cittadinanza che
nel paese di residenza,
è un grave reato previsto anche dalle norme comunitarie oltre che da quelle
italiane.
Questa bizzarra opzione è stata al momento sicuramente offerta a
quei cittadini italiani che abitano nel Regno Unito,
che per un errore appunto di sistema al momento del voto per le amministrative
britanniche si sono visti consegnare anche la scheda per scegliere un candidato
del Regno Unito al parlamento di Bruxelles, pur avendo optato, come da norma
italiana, per l’elezione dei candidati italiani nei seggi predisposti dal consolato.
Lo stesso consolato amaramente conferma che purtroppo questa
cattiva comunicazione tra i due Paesi può aver portato a questa anomalia e che
ciò “ sia successo più di una volta”.
Sappiamo comunque che il rischio che il reato venga riconosciuto e sanzionato è
quasi impossibile in quanto, sempre fonti interne al consolato, affermano che non
esiste la possibilità di paragonare le liste elettorali italiane e quelle
britanniche, anche considerando che la cancellazione da quelle del Regno Unito
dovrebbe essere automatica, almeno in teoria, nel caso si scelga di votare per
candidati italiani.
Come sempre anche questo rimarrà probabilmente un mistero irrisolto
anche se per alcuni nostri connazionali che li ci vivono, questa più che una
cattiva gestione dei rapporti comunicativi potrebbe essere una vera e propria
trovata del loro governo per alzare le percentuali di votanti che nel loro
Paese ultimamente supera di poco il 35%. È proprio il caso di dirlo: Paese che
vai usanza che trovi…
Redazione Esteri
Posta un commento