ULTIME NOTIZIE

martedì 9 settembre 2014

Anima e Dintorni - Vista Remota - Introduzione

Alcuni mesi fa abbiamo ricevuto una richiesta di informazioni su un fenomeno chiamato “vista remota” che è stata ed ancora è un’area di grande interesse per le organizzazioni militari e quelle che raggruppano altri servizi segreti. Abbiamo condotto interviste e ricevuto lettere da numerose persone che erano coinvolte in questa ricerca. Come risultato delle informazioni che abbiamo raccolto, era chiaro come ci fosse qualche validità di questa abilità di “vedere” cose che erano a centinaia o, qualche volta, a migliaia di chilometri di distanza dall'osservatore.
Mentre i militari preferivano usare parole come “protocolli”, ci fu detto che tutti potrebbero sviluppare questa abilità con qualche istruzione e che questa abilità rappresenta solo una delle abilità sopite che risiedono nel nostro cervello e psiche.
La comunità delle agenzie dei servizi segreti ha mantenuto molti di questi “protocolli” segreti e non disponibili a tutti se non a una manciata di persone. Ma queste abilità sono per diritto di nascita di ogni essere umano e, perciò, il loro insegnamento e sviluppo non può più restare segreto.
Il compilatore di questa serie di lezioni, Dr. Max Sandor, desidera chiarire che non sta descrivendo nessun protocollo segreto in questi rapporti esclusivi. Infatti, non desidera utilizzare il termine “protocollo” e preferisce evitare il termine “vista remota”, fornendo invece istruzioni sullo sviluppo del “Filo Diretto con la Percezione Remota”.
Il Dr. Sandor sta invece realizzando un’importante guida che dà i dettagli di queste abilità – una cosa che lui chiama il suo “Piccolo Taccuino Purpureo Su Come Fuggire da Questo Universo”, o “PNOHTETU”. Questo titolo insolito nasconde alcuni dei più prolifici scritti su un argomento che in ultima analisi cambierà il nostro destino. Nei prossimi articoli ne pubblicheremo alcuni capitoli.
Per molti anni, sono esistite solo due foto che mostrano questo timido e modesto uomo che molti chiamano "Humble Max".
Maximilian Joachim Sandor si è incarnato come un mammifero bipede maschio a Berlino, Germania e venne chiamato Joachim Herbert Steingrubner fino a che lui, per qualche oscura ragione, decise di cambiare nome. Ha una laurea in Ingegneria (E.E.) e una laurea in Fisica delle Scienze Informatiche; ha studiato diversi argomenti come Matematica, Lingue Indo-Europee, Ingegneria Elettronica, Vita, Universo e Ogni cosa. Dopo aver girato per l’Europa per vari anni, si è trasferito in California (alla fine del 1984) e là ha lavorato come Ingegnere Informatico e Consulente. Dal 1996 ha lavorato in esclusiva per l’University of California Los Angeles (UCLA).
Avendo avuto interessi nelle questioni relative a vita e morte sin da bambino, agli inizi del 1977 entrò in contatto coi libri di George Grimm. La presentazione chiara e concisa di Grimm lo convinse in breve tempo che gli insegnamenti di Gautamo Siddharta avevano una solida base nella realtà, lontana dalle molte distorsioni culturali che formano l’immagine odierna dei prevalenti circoli “Buddhisti”.
Agli inizi del 1978, Max stava pensando di scrivere un riassunto contemporaneo delle idee di Gautamo, ancora viste prevalentemente attraverso la percezione di Grimm. Ci sono voluti vent’anni, perché il momento si rivelasse giusto, per alla fine iniziare questo progetto.
Allo stesso tempo, ha studiato un varietà di moderne tecnologie della mente, molte delle quali sarebbe meglio non scoprirle. Stanco di tentativi pseudoscientifici di piegare forzatamente gli insegnamenti di Gautamo negli schemi di “Scienza” contemporanea, così come della glorificazione romantica e dei miti illogici intorno al “Buddha”, raramente si impegna in discussioni private o pubbliche sugli aspetti degli insegnamenti di Gautamo.
E’ giunta, perciò, quasi come una sorpresa che abbia poi compilato il “Piccolo Taccuino Purpureo Su Come Fuggire da Questo Universo”.

Myriamdrako

Più News - Magazine di Informazione

Più News - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Busto Arsizio n.01/2014 - Direttore Responsabile: Giulia Macchi. Per scrivere alla redazione, per una segnalazione o per un comunicato stampa, CLICCA QUI.

Posta un commento

 
Copyright © 2013 Più News - Magazine di informazione
Design by Studio Eremita 2.0| P.Iva 03919000616